Cookie Consent by Free Privacy Policy website Transizione 5.0

Industry 5.0 e 4.0

Il Piano Transizione 5.0 sostiene le imprese italiane con incentivi per digitalizzazione, efficienza energetica e sostenibilità.

Transizione 5.0: l'evoluzione verso un futuro digitale e sostenibile

Con il Piano Transizione 5.0, l'innovazione italiana compie un passo decisivo verso un futuro più digitale, efficiente e sostenibile.
Il nuovo programma estende gli obiettivi della precedente Transizione 4.0, integrando alla digitalizzazione dei processi produttivi una forte attenzione alla sostenibilità ambientale ed energetica.

Le agevolazioni previste dal piano incentivano gli investimenti destinati a:
  • Ridurre l'impatto ambientale e migliorare l'efficienza energetica dei processi produttivi;
  • Autoprodurre energia da fonti rinnovabili, promuovendo l'indipendenza energetica delle imprese;
  • Formare e aggiornare il personale, sviluppando competenze digitali e sostenibili;
  • Adottare tecnologie avanzate per una produzione più intelligente, efficiente e rispettosa dell'ambiente.

Il Piano Transizione 5.0 supporta le imprese italiane nel loro percorso di trasformazione digitale e ambientale, offrendo incentivi fiscali e finanziari per progetti di innovazione, efficienza e sostenibilità.

Un'opportunità concreta per crescere, innovare e contribuire alla transizione ecologica, rafforzando al contempo la competitività del sistema produttivo nazionale.

Le novità e le opportunità della Transizione 5.0

Il Piano Transizione 5.0 introduce nuove misure strategiche per le aziende che desiderano rimanere competitive, responsabili e orientate al futuro.
L'obiettivo è sostenere un modello di crescita in cui innovazione tecnologica e sostenibilità ambientale procedono insieme, creando valore per l'impresa e per la collettività.

Le direttrici chiave del Piano Transizione 5.0
  • Efficienza energetica: adozione di tecnologie intelligenti per ridurre consumi e sprechi, migliorando la produttività e la sostenibilità.
  • Autoproduzione da fonti rinnovabili: implementazione di soluzioni energetiche sostenibili per garantire indipendenza e stabilità dei costi.
  • Formazione continua: sviluppo costante delle competenze digitali e green per affrontare le sfide dell'innovazione.
  • Produzione sostenibile: introduzione di processi digitalizzati e a basso impatto ambientale, in linea con gli obiettivi di transizione ecologica.

Differenze tra Transizione 4.0 e 5.0

ObiettiviTransizione 4.0Transizione 5.0
Focus Digitalizzazione e innovazione tecnologica Digitalizzazione, sostenibilità energetica e ambientale
Incentivi fiscali Crediti d'imposta per beni strumentali e software Crediti d'imposta estesi anche a progetti di sostenibilità
Innovazione Adozione di tecnologie come IoT, AI, AR Tecnologie avanzate integrate a pratiche di sostenibilità
Formazione Formazione su tecnologie digitali Formazione su digitalizzazione e sostenibilità energetica
Autoproduzione di energia Non incluso Incentivi per energia rinnovabile e autoconsumo

 


Richiedi informazioni

Un nostro consulente ti risponderà quanto prima!

Tipologia richiedente
Partita IVA
Denominazione
Referente
Email
Telefono
Tipologia azienda
Numero dipendenti



Richiesta
Autorizzo il trattamento dei dati personali secondo l'informativa resa ai sensi dell'art. 13 Dlgs. 196/2003 e dell'art. 13 del Reg. UE 679/2016, che dichiaro di aver letto e accettato.